Sei consigli per una casa più luminosa e accogliente
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle ore di luce, abbiamo sempre più voglia di vivere gli spazi all’aperto e di godere appieno della luce del sole.
Ma cosa succede quando ritorniamo a casa? Se viviamo in città, la luminosità all’interno delle nostre abitazioni, spesso, può risultare limitata o insufficiente, non sempre, infatti, è possibile avere grandi finestre o usufruire di più arie d’affaccio. Inoltre, l’ambiente urbano, caratterizzato da edifici alti e spazi stretti, può ostacolare il passaggio della luce naturale, creando una sensazione di oscurità e oppressione. Tuttavia, esistono diverse soluzioni per affrontare questa sfida e rendere la tua casa più luminosa e accogliente.
Ecco i nostri sei consigli.
1. Scegli tonalità chiare per le tue pareti
Per quanto un appartamento possa essere piccolo o mal esposto, scegliere il giusto colore per le pareti può contribuire a rendere l’ambiente più luminoso.
Scegliendo per le tue pareti colori come il bianco, il beige, il grigio chiaro o le tonalità pastello aiuterai la luce a diffondersi e creerai uno spazio visibilmente più ampio.
Inoltre, i colori chiari sono una scelta molto versatile in quanto si abbinano facilmente ad altri colori e si adattano a tutti gli stili di arredamento.
Un’alternativa interessante alla tinteggiatura delle pareti è la carta da parati, disponibile in tantissime varianti (dalla tinta unita all’effetto materico), anche qui da preferire in toni chiari e brillanti.
2. Usa tendaggi chiari e dal tessuto leggero
Un altro aspetto da tenere in considerazione è l’utilizzo di tendaggi, sceglierli in tessuti leggeri e in colori tenui favorisce il passaggio della luce e contribuisce a rendere l’ambiente più arioso e visivamente più ampio.
Quando si utilizza una finestra con nodo ridotto, come le finestre Oknoplast, il design e le finiture vengono sicuramente valorizzati. È importante però considerare attentamente il posizionamento delle tende: posizionandole al centro rispetto all’apertura della finestra e raccogliendole sui lati, potremmo rischiare di nascondere in parte la finestra, sacrificando parti di luce in ingresso.
Inserendo, invece, un bastone più lungo del serramento, con l’apertura delle tende, la finestra sarà completamente libera da ostacoli e la luce potrà fluire liberamente nella stanza. Non solo, le finestre Oknoplast, ad esempio, sono personalizzabili anche nella scelta del vetro: optando per un vetro extra chiaro, sarà possibile trasmettere completamente in casa la luce naturale proveniente dall’esterno.
3. Effetto legno e parquet per i pavimenti
Anche la scelta del pavimento può contribuisce ad aumentare o diminuire la luminosità degli ambienti. Per rendere una casa più luminosa, è consigliabile optare per pavimenti chiari, in grado di riflettere meglio la luce. Ecco alcune opzioni:
Pavimenti in laminato:disponibili in un’ampia gamma di colori, anche con effetto legno. Sono facili da pulire e riflettono bene la luce.
Piastrelle di ceramica o porcellana chiare: le piastrelle lucide, di colore chiaro, riflettono la luce nelle stanze, contribuendo ad aumentare la luminosità.
Pavimenti in resina: vengono scelti per la loro finitura brillante e riflettente, che aiuta a diffondere la luce negli ambienti.
I pavimenti scuri, al contrario, vengono sconsigliati perché assorbono la luce e rendono gli ambienti più cupi.
Il consiglio in più? Bilancia le tonalità tenui del tuo pavimento, inserendo tappeti dalle tinte calde in materiali naturali come iuta e cocco. Visita la pagina arredi Talenti.
4. Metti in ordine i tuoi spazi
La presenza di troppi mobili e oggetti riduce gli spazi e crea una sensazione di soffocamento, specialmente in appartamenti con soffitti di altezza limitata che non superano i 270 cm.
Per aiutarti nell’organizzazione degli spazi, senza appesantire troppo l’ambiente, scegli mobili e arredi dalle linee minimali e leggere: preferire scaffali aperti ad armadi massicci, può contribuire a creare un senso di spaziosità e a far fluire più liberamente la luce.
5. Utilizza gli specchi
Un altro alleato della luminosità sono gli specchi. Se ci troviamo in ambienti bui, gli specchi sono l’ideale per tre ragioni principali:
- Riflettono la luce
- Ingrandiscono la stanza e “aprono” gli spazi
- Creano profondità con il loro riflesso
Bisogna però posizionare gli specchi in zone strategiche in modo che possano riflettere e distribuire la luce, in modo uniforme, in tutto l’ambiente.
Il consiglio in più? Bertolotto ha creato la linea di porte “Reflex” (qui trovi tutte le nostre collezioni porte interne) che integra lo specchio direttamente nella struttura della porta, creando un effetto scenico e allo stesso tempo ottimizzando la distribuzione della luce.
6. Progetta l'luminazione artificiale
L’ultima considerazione per rendere la nostra abitazione luminosa riguarda la modulazione della luce artificiale. Un sistema di illuminazione ben progettato può valorizzare gli ambienti in modo significativo. È importante studiare attentamente i punti luce, magari con l’assistenza di un tecnico esperto, durante la fase di progettazione o ristrutturazione, al fine di creare l’effetto desiderato.
È essenziale inizialmente pensare alla luce necessaria per illuminare le aree specifiche, ma non bisogna dimenticare di inserire anche luci d’atmosfera.
Se sei in procinto di ristrutturare la tua casa, vieni a trovarci in Showroom (ecco le nostre sedi); qui troverai un’ampia scelta di porte interne e finestre dei migliori brand di settore.
Clicca sul pulsante per scriverci su WhatsApp e chiederci tutte le informazione necessarie.
Condividilo sui Social