6 consigli per una casa più luminosa e accogliente
Ormai l’estate è alle porte e si avvicinano sempre di più le lunghe giornate luminose dove la luce naturale migliora enormemente il nostro umore e ricarica le nostre energie, tuttavia all’interno delle nostre abitazioni non sempre si ottiene la luminosità desiderata. L’illuminazione di una casa è un aspetto molto importante per renderla più accogliente, per il nostro benessere fisico e psicologico e inoltre anche per favorire il risparmio energetico. Con questo articolo ti suggerirò 6 preziosi consigli da tenere a mente per fare in modo che la tua casa sia più luminosa e accogliente.
Buona lettura!
1. Scegli colori dai toni chiari per le tue pareti
Vivere nelle grandi città spesso significa abitare in appartamenti piccoli o di medie dimensioni, dove non sempre è possibile avere grandi finestre o usufruire di più arie d’affaccio. Per quanto un appartamento possa essere piccolo o mal esposto, il colore delle pareti in tinte chiare o neutre può migliorare notevolmente l’ambiente. Non bisogna necessariamente utilizzare il bianco puro, anche perché in un’abitazione si rischierebbe di rendere l’ambiente troppo “freddo”. È sufficiente optare per tinte neutre come il grigio perla, l’ocra oppure si possono utilizzare tinte pastello che rendono l’ambiente neutro anche per poter inserire complementi d’arredo diversificati.
Un’ottima idea potrebbe essere quella di giocare con luci e contrasto maggiori, inserendo varianti nello stesso ambiente o creando dei bordini intorno alle finestre per esaltarne e contrastarne la presenza.
Si utilizza molto anche l’uso di colori differenti nelle pareti dello stesso ambiente, a seconda dei gusti personali o in base agli arredi inseriti all’interno della stanza.
Una buona variante alla tinteggiatura delle pareti può essere l’utilizzo della carta da parati. Le attuali carte da parati in commercio sono molteplici: colori in tinta unita, con fantasie o con effetto materico, che oltre ad assolvere una funzione si trasforma in elemento di design nelle nostre abitazioni. Inoltre la carta da parati può essere utilizzata per creare effetti ottici tridimensionali che creano illusione nell’ampliare lo spazio o per andare a nascondere porte posizionate in casa a filo muro e renderle invisibili e personalizzabili.
2. Usa tendaggi chiari e dal tessuto leggero
Un altro aspetto da tenere in considerazione è l’ utilizzo di tendaggi. È fondamentale scegliere tessuti leggeri che non oscurino troppo l’ambiente, ma trasmettano un senso di leggerezza. Soprattutto nella cucina e nella zona living scegli tendaggi dai colori tenui e che non impediscano il passaggio della luce naturale. Nella camere da letto opta invece per tessuti più oscuranti se desideri maggiore riservatezza.
Se viene utilizzato un prodotto con il nodo ridotto, come Oknoplast, viene senza dubbio esaltato il design e le sue molteplici finiture. Inoltre, è necessario pensare bene anche al posizionamento delle le tende. Nel caso in cui la inseriamo centrale rispetto al serramento e l’impacchettamento avviene ai lati, la finestra verrà completamente nascosta o risulterà più piccola del reale.
Se invece inseriamo un bastone molto più largo del serramento in maniera tale da prendere anche una porzione di parete, quando andremo ad impacchettarle lateralmente la luce sarà maggiore e l’effetto che si creerà sarà quello di avere una finestra che offre maggiore luminosità. Il serramento potrà essere configurato per adattarsi alle condizioni dell’ambiente, in particolare con Oknoplast oltre alle finiture, ricordiamo l’uso del vetro extra chiaro che non tende nè al verde nè all’azzurro ma trasmette completamente la luce naturale proveniente dall’esterno.
3. Inserisci una pavimentazione luminosa
Negli ambienti medio-piccoli, l’uso di pavimentazioni effetto legno o parquet molto chiari rendono l’ambiente notevolmente luminoso. Anche i pavimenti con piastrelle lucide donano più luminosità all’ambiente: riflettono le componenti di arredo circostanti e la luce delle pareti. Secondo le ultime tendenze è consigliato anche inserire tappeti dalle tinte calde e realizzati con materiali naturali come juta e cocco. Ti piacerebbe approfondire questo argomento? Visita il nostro sito e dai un’occhiata all’arredamento marchiato Talenti.
4. Metti in ordine i tuoi spazi
Ordine e sistemazione dell’ambiente fanno sicuramente la differenza per un’abitazione luminosa ed accogliente, così come lasciare le stanze non troppo piene di arredi che possono rischiare di creare una situazione soffocante, soprattutto se ci troviamo in appartamenti in cui i soffitti non superano un’altezza di 270cm. È bene quindi dedicare del tempo alla pulizia della casa per un risultato ottimale.
5. Sfrutta il più possibile gli specchi
Un altro alleato della luminosità è l’utilizzo di specchi. Se ci troviamo in ambienti bui, gli specchi sono l’ideale per tre ragioni principali:
- riflettono la luce
- ingrandiscono la stanza e “aprono” gli spazi
- creano profondità con il loro riflesso
Bisogna però sempre posizionarli in parti strategiche, in particolare frontali alle superfici vetrate in modo che possano riflettere e distribuire la luce in tutta la stanza. Gli specchi vengono sempre di più utilizzati in numerose varianti anche come porte con finiture differenti, specchio bronzo, grigio, trasparente, fumè, così come le numerose varianti delle porte Bertolotto, dove la porta reflex è elemento trendy e di design ad altissimo livello e abbellisce e illumina maggiormente l’ambiente.
6. Progetta al meglio l'iluminazione artificiale
L’ultimo aspetto da considerare per rendere luminosa la nostra abitazione è quello della luce artificiale. Con l’illuminazione artificiale si valorizza, si nasconde o si esalta un ambiente. È necessario studiare i punti luce in modo efficiente, magari con il supporto di un tecnico esperto sia in fase progettuale che di ristrutturazione per creare l’effetto desiderato, utilizzando varianti tra luce calda, neutra e fredda a seconda di ciò che si aspetta di ottenere. È sempre bene pensare in primis alla luce per illuminare le zone richieste, ma non dimenticarsi di inserire luci d’atmosfera e d’ambiente tramite colorazioni differenti per ottenere così ambienti caldi, accoglienti e confortevoli. La luce artificiale combinata alla luce naturale soddisferà ogni esigenza.
Spero di averti dato qualche spunto utile con questo articolo per progettare o sistemare al meglio la tua abitazione.
Ti interessa avere ulteriori consigli? Contattaci subito o prenota un appuntamento in uno dei nostri showroom. I nostri consulenti esperti del settore sapranno consigliarti la scelta giusta per rendere la tua casa il posto dei tuoi sogni.
Clicca sul pulsante per scriverci su WhatsApp e chiederci tutte le informazione necessarie.
Condividilo sui Social