Come scegliere le porte interne? Consigli su modelli, materiali e stili
Le porte sono un elemento prezioso all’interno di una casa: separano gli spazi e conferiscono personalità agli ambienti.
Stai progettando la tua nuova casa o eseguendo lavori di ristrutturazione?
Leggi la nostra guida, ti aiuteremo a scegliere tra tanti modelli, materiali e stili tutti diversi.
Per scegliere le porte interne due sono le caratteristiche che vanno valutate attentamente sin da subito: lo spazio a disposizione e lo stile degli arredi.
Porte da interno: quale modello scegliere?
I modelli di porte interne si differenziano in base al meccanismo di apertura dell’anta, in questo post vedremo i modelli più diffusi e gli elementi che le caratterizzano.
• Porte a battente
• Porte scorrevoli a scomparsa
• Porte scorrevoli a filo muro
• Porte a libro
Modelli di porte interne
Tra i modelli quello più diffuso è sicuramente la porta a battente, non necessita di particolari lavori di muratura ed è disponibile in tantissime varianti che la rendono adatta per ogni tipo di ambiente, da quello più classico a quello minimale. Le porte a battente sono molto versatili: è possibile, infatti, scegliere il tipo di apertura (verso l’esterno o verso l’interno) o per un ingresso scenografico il modello con doppio battente.
Attenzione però all’ingombro! Prima di acquistare una porta a battente valutate bene lo spazio che avete a disposizione.
Avete poco spazio? Beh, allora la vostra scelta dovrà ricadere sulle porte scorrevoli: a scomparsa o a filo muro.
Nelle porte scorrevoli a scomparsa l’anta grazie a uno specifico contro telaio a cassonetto scompare nel muro, mentre invece nelle porte scorrevoli a filo muro le ante sono fissate su un binario a parete che ne consente lo scorrimento.
Le porte scorrevoli sono perfette per dividere e unire facilmente due ambienti, senza dover necessariamente ricorrere a uno spazio open. Inoltre, le porte scorrevoli, grazie al loro sistema a scomparsa non presentano cornici o stipiti rendendo lo spazio più arioso.
Le porte a filo muro sono delle porte a battente prive di stipiti e cornici che tramite l’installazione di un apposito telaio entrano in totale armonia con il muro, per un effetto d’integrazione totale.
Le porte a libro, invece, sono una variante della classica porta a battente. L’anta nel momento in cui viene aperta si divide in diverse parti che vanno a sovrapporsi permettendone così l’apertura. La porta a libro è un’ottima scelta se si vuole recuperare spazio.
Materiali
Un altro fattore che influenza la scelta delle porte è sicuramente il materiale in cui sono realizzate. Oggi è possibile scegliere tra diversi materiali, anche combinabili tra loro. Andiamo ora a vedere più da vicino quelli più performanti.
• Legno
• Legno Laccato
• Tutto Vetro
Il legno, in tutte le sue forme, è da sempre sinonimo di robustezza, ma anche di versatilità. Una porta in legno, infatti, si inserisce bene in ogni contesto: dal più classico al più moderno. L’eleganza e il calore del legno si sposano infatti con ogni tipo di arredo.
Oltre alle diverse tipologie di legno impiegato per la produzione (legno mastello, listellare o tamburato) esistono anche diverse finiture applicabili su questo tipo di porta. Le porte in legno laccato, ad esempio, sono realizzabili in tantissime colorazioni differenti ed è possibile impreziosirle con incisioni o pantografature.
Il vetro è un materiale leggero ed elegante. Una scelta eccellente se la tua casa è arredata in stile contemporaneo. Le porte in vetro sono dei veri e propri elementi di design in grado di valorizzare lo stile dell’arredamento.
Una porta interna in vetro separa gli spazi contribuendo con la sua trasparenza a un dialogo tra i diversi ambienti, è l’ideale per valorizzare la luce naturale della casa.
I vetri utilizzati per la produzione di queste porte (vetro temperato e vetro stratificato) presentano elevati standard di sicurezza e sono identificati come antinfortunistici.
Scegli lo stile
Dopo aver valutato le funzionalità e alcuni materiali è ora di passare al design.
Una prima distinzione va fatta tra stile Classico e stile Moderno.
All’interno di questi due macro-gruppi è possibile trovare un’infinità di sfumature.
Le porte bugnate delineano perfettamente lo stile classico, scelte in legno laccato possono essere coordinate alle boiserie, perfette per una casa con arredi classici o dal sapore vintage.
Se la tua casa è arredata in stile moderno la tua scelta potrà ricadere su: porte in vetro, porte scorrevoli e porte filo muro.
La linearità e il rigore estetico fanno di queste porte la scelta più amata dagli amanti del design. Le porte filo muro, inoltre, nella versione con rivestimento o verniciabili, si fondono completamente alla parete creando un meraviglioso effetto ottico.
Per un ambiente elegante e sobrio le porte laccate sono da preferire, linee essenziali e colori neutri. Tortora, grigio, nocciola o bianco sono le nuance da preferire.
Se quello che cerchi è invece uno stile ricercato e sopra le righe osa con porte colorate o stampate, daranno carattere e personalità all’ambiente e un pizzico di brio.
Stai progettando la tua nuova casa o eseguendo lavori di ristrutturazione?
Nel nostro showroom di Torino troverai un’ampia collezione di porte interne, per soddisfare qualunque tua esigenza estetica e funzionale, il nostro team di esperti ti guiderà nella scelta delle tue nuove porte per interni, fornendoti tutte le specifiche di cui hai bisogno.
Nel nostro showroom troverai diverse collezioni di porte tra cui porte Bertolotto e porte Ghizzi e Benatti, brand conosciuti per la loro attenzione alla qualità e al design
Continua a seguirci per tutti i nostri consigli.
A presto!
Clicca sul pulsante per scriverci su WhatsApp e chiederci tutte le informazione necessarie.
Condividilo sui Social